Il Futuro della CSR: le tendenze chiave dallo State of Corporate Purpose 2025 di Benevity
Benevity, la piattaforma internazionale di software per la gestione e promozione dei programmi di Responsabilità Sociale d’Impresa, ha pubblicato lo State of Corporate Purpose Report 2025, un’analisi approfondita sull’evoluzione della CSR e sulle strategie di impatto sociale adottate dalle aziende a livello globale.
In un contesto caratterizzato da crescenti pressioni politiche, economiche e sociali, le aziende stanno ridefinendo il proprio ruolo nella società, cercando di integrare l’impatto sociale e ambientale nelle proprie operazioni quotidiane.
Quali sono, dunque, le tendenze principali che emergono dal report?
Equilibrio tra coraggio e cautela
Mai come in questo momento le Aziende sentono di dover scegliere la cautela più del coraggio quando si parla di schierarsi a favore dell’una o dell’altra causa sociale; questo atteggiamento, però, comporta un notevole aumento del rischio di deludere i propri dipendenti e, soprattutto, clienti. Un esempio dagli Stati Uniti lo dimostra: Target, una delle più importanti catene di grandi magazzini, ha visto il prezzo delle proprie azioni diminuire del 57% a fronte dell’annuncio sui tagli in tema Diversity & Inclusion; uno dei diretti competitor, Costco, ha invece scelto di continuare a sostenere i programmi DEI e ha visto le proprie vendite nette aumentare del 9,1%.
L’Impatto come strategia aziendale
Comunicare l’impatto sociale resta la leva migliore per mantenere la fiducia tra i dipendenti ed il pubblico: secondo il report, l’88% delle Aziende afferma che le proprie strategie d’impatto stanno contribuendo a migliorare l’attrattività e la fidelizzazione dei dipendenti, specie tra le nuove generazioni, così come la soddisfazione dei clienti. Questo indica che la CSR è ormai una componente integrata dell’attività aziendale e non più una strategia isolata.
Cambiano le prospettive dei finanziamenti
L’incertezza crescente ed il clima politico avverso hanno portato ad una diminuzione dei contributi da Aziende nei confronti delle organizzazioni che si occupano di giustizia sociale, emergenze umanitarie, protezione dell’ambiente e cambiamento climatico; per quanto la tendenza sia preoccupante, rischiando di vanificare i progressi compiuti in questi ambiti e penalizzare le organizzazioni che lavorano in prima linea su questi temi, dall’altro è controbilanciata da un crescente interesse per i progetti di capacity building delle organizzazioni non profit, sintomo che le Aziende hanno comunque mantenuto gli investimenti nella sostenibilità a lungo termine delle comunità e del settore nel suo complesso.
Intelligenza Artificiale per il bene comune
Con l’adozione dell’intelligenza artificiale, le Aziende stanno esplorando modi per utilizzarla a beneficio delle cause sociali; un dato emerge chiaro dall’indagine Benevity: l’82% delle Aziende crede che le organizzazioni non profit abbiano bisogno di un sostegno per sfruttare a pieno l’AI. Questo potrebbe essere un punto di svolta, segnando un nuovo ambito di collaborazione con Aziende che potrebbero mettere le proprie competenze, tecnologie e dunque finanziamenti a servizio delle non profit, per diminuire il divario.
Azienda, Volontariato, Comunità
Si mantiene salda la convinzione sull’efficacia dei programmi di volontariato aziendale per migliorare il senso di appartenenza tra i dipendenti, il lavoro di squadra, ma anche capacità tecniche e soft-skills in generale. Le Aziende, e non più soltanto le grandi multinazionali, si stanno impegnando a diffondere questo tipo di iniziative tra i dipendenti con un’attenzione particolare a:
- Sviluppare il volontariato di competenza;
- Prediligere attività in team;
- Migliorare la connessione tra volontari e non profit.
Organizzazioni: ora tocca a voi!
Il report offre spunti ed indicazioni davvero interessanti per le organizzazioni non profit e dimostra come ci sarà sempre più margine di collaborazione con partner Aziendali; certamente sarà necessario scegliere strumenti ed approcci giusti, ma le Organizzazioni che sapranno proporsi con le proprie competenze, offrendo testimonianza concreta dell’impatto sociale raggiunto, saranno scelte per partnership strategiche e a lungo termine, collaborazioni basate sulla fiducia, sulla connessione tra due mondi ormai legati.
In Aragorn ci occupiamo proprio di questo: per le Aziende, aiutandole a scegliere le non profit in linea con la strategia di responsabilità sociale d’impresa per creare progetti ad alto impatto; per le Non Profit, trovando gli interlocutori aziendali in grado di rispondere a bisogni concreti dell’organizzazione.
Tante sono le opportunità da esplorare e cogliere: scrivici per saperne di più!
Tania Corazza