Wikipedia nelle classi per una cultura libera
Fino al 12 giugno campagna di Wikimedia Italia con numero solidale 45522
Con 284 edizioni in lingue diverse e più di 44 milioni di voci compilate, modificate e controllate da oltre 2 milioni di contributori volontari*, Wikipedia è la più grande enciclopedia libera esistente. La sola versione in italiano, consultata più di 14 milioni di volte al giorno, conta attualmente oltre un milione e 300mila pagine.
Wikimedia Italia, l’associazione che lavora per la promozione dell’enciclopedia online e dei progetti ad essa collegati, diffonde fin dalle giovani generazioni il valore di una cultura libera, condivisa e collaborativa con l’iniziativa “Wikipedia va a scuola”, che fino al 12 giugno è possibile sostenere con sms e chiamate al numero solidale 45522.
Con i fondi raccolti l’associazione organizzerà negli alcuni istituti secondari di tutta Italia corsi per promuovere l’utilizzo dell’enciclopedia libera come strumento di conoscenza e formazione, con l’obiettivo di sviluppare le competenze digitali degli studenti e trasmettere loro l’importanza della collaborazione per la produzione di contenuti condivisi, trasformandoli da soggetti passivi a contributori attivi.
Le lezioni, organizzate grazie a una rete di volontari, permetteranno agli studenti di apprendere i concetti fondamentali alla base dell’enciclopedia libera: il punto di vista neutrale, l’affidabilità delle fonti, il valore enciclopedico dei contenuti, il diritto d’autore e le licenze libere. Al contempo, i docenti verranno sensibilizzati sull’utilità di Wikipedia come strumento di insegnamento innovativo.
*Il dato si riferisce al numero degli utenti che hanno effettuato almeno dieci modifiche dal primo contributo
Informazioni
Aragorn: 02 46546781
Wikimedia Italia: clicca qui
Donazioni: fino al 12 giugno 2017 si potranno donare 2 euro per ogni SMS inviato al 45522 da cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, CoopVoce e Tiscali. Il valore della donazione sarà di 5 euro per ogni chiamata da rete fissa Vodafone, TWT, Convergenze e PosteMobile e di 2 o 5 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Infostrada, Fastweb e Tiscali.
Lascia un commento