Andiamo in TV?
In ogni Ufficio Stampa che si rispetti c’è una domanda che torna sempre:
“Ma in TV ci possiamo andare?”
La risposta è: sì, si può fare. Ma serve il giusto approccio.
Perché quando si parla di ufficio stampa, non si tratta di acquistare uno spazio pubblicitario per avere in cambio visibilità, ma di conquistare l’attenzione dei giornalisti. E la TV, come ogni altro mezzo, ha le sue regole.
La prima regola, semplice ma fondamentale, è che bisogna avere qualcosa da mostrare. Un progetto che parli anche per immagini, che possa essere raccontato visivamente.
Invitare un giornalista a vivere l’esperienza dal vivo è spesso la via più diretta per arrivare in TV. Ma non sempre è possibile: il progetto può essere lontano, coinvolgere soggetti fragili o trattare temi difficili da visualizzare.
C’è poi la strada delle ospitate in studio. Anche in questo caso, il momento giusto è fondamentale: l’attualità deve essere favorevole, il tema rilevante.
Se c’è un volto noto come testimonial, l’interesse può crescere. Ma ciò che davvero fa la differenza è la testimonianza diretta: una storia vissuta, raccontata con autenticità e coraggio.
In altre parole, andare in TV e dare visibilità a una causa benefica è una sfida. Ma con un lavoro di squadra solido e una strategia ben pensata, si può fare.
Fondazione LIMPE a SkyTG24 Health: dietro le quinte di una storia da raccontare
Con questo spirito, l’Ufficio Stampa di Aragorn ha creato un’opportunità concreta per Fondazione LIMPE per il Parkinson all’interno del programma Health di SkyTG24, una trasmissione autorevole, attenta ai temi della salute e della ricerca, condotta con competenza e sensibilità da Raffaella Cesaroni.
Abbiamo contattato la redazione dopo aver preparato una proposta di approfondimento completa di tutti gli elementi necessari per essere accolta: esperti competenti, una testimonianza significativa, dati scientifici aggiornati e un archivio video costruito durante eventi sportivi precedenti, in linea con il tema della puntata.
Il focus era chiaro: raccontare il valore dell’attività fisica nella gestione del Parkinson, anche in vista del Parkithlon, il triathlon solidale promosso da Fondazione LIMPE il 12 settembre a Fossacesia Marina (Chieti). Un evento simbolico che unisce persone con Parkinson, familiari e medici in un’esperienza di movimento e condivisione.
Abbiamo lavorato fianco a fianco con la redazione per costruire un racconto autentico e coerente con lo stile del programma. E il giorno della registrazione eravamo lì, dietro le quinte, accompagnando gli ospiti e seguendo ogni fase. Abbiamo vissuto con loro l’emozione prima della registrazione e la soddisfazione finale per aver dato voce a un messaggio importante.
Per noi dell’Ufficio Stampa di Aragorn, che viviamo ogni causa con passione, è stato un passaggio significativo. Un risultato costruito con professionalità, cura e determinazione.
Perché raccontare una realtà non profit non è solo comunicazione. È costruire ponti tra chi agisce e chi ascolta, tra chi vive una causa e chi può sostenerla.
Con professionalità, certo. Ma anche con passione.
La puntata andrà in onda su SkyTG24 Health nei primi giorni di settembre.
Stay tuned.