Riprogettiamo il futuro: sviluppo organizzativo e capacity building per la tua organizzazione
Le organizzazioni del Terzo Settore e la filantropia sono consapevoli dello scenario in cui si muovono fatto di rapide evoluzioni e profonde incertezze, e nei rispettivi ruoli lavorano per offrire senso e rispondere ai nuovi bisogni e alle nuove problematiche che emergono nella società. Far fronte al presente non è l’unico percorso che devono seguire. Sono infatti anche chiamate a pensare al futuro in maniera concreta.
Il sostegno che la filantropia mette a disposizione del non profit
Nella direzione di “ripensare il futuro” va il sostegno che la filantropia mette a disposizione delle organizzazioni del Terzo Settore, e che assume quattro diverse forme:
- Bandi dedicati, che finanziano attività di sviluppo della struttura e delle risorse umane dell’organizzazione. Non è possibile sostenere l’attività ordinaria degli enti, bensì solo azioni mirate a rendere le organizzazioni stesse più adatte al futuro.
Alle organizzazioni spetta la scelta dell’ambito o degli ambiti prioritari di intervento, a seconda delle necessità: migliorare il funzionamento interno, promuovere la transizione digitale, differenziare e rafforzare la raccolta fondi, favorire il ricambio generazionale.
- Piattaforme online dove sono accessibili gratuitamente contenuti formativi su tematiche inerenti il Terzo Settore, approfondimenti ed esempi virtuosi
- Affiancamento di professionisti dedicati (advisor, mentor) che per un tempo limitato supportano gli enti, tipicamente nelle fasi di analisi e di elaborazione delle strategie pluriennali. Il sostegno è spesso volto anche alla progettazione vera e propria in risposta a bandi specifici
- Core funding, o finanziamenti flessibili e strutturali: in questo caso il sostegno va all’organizzazione in quanto tale. Non vengono finanziati progetti o azioni puntuali, e non vengono fornite indicazioni stringenti sulle modalità di investimento del sostegno, lasciando le organizzazioni libere di elaborare le strategie e i piani di implementazione che ritengono più consoni.
Investire tempo, energie e risorse in questo tipo di lavoro sul lungo termine, sia da parte degli enti del Terzo Settore sia da parte della filantropia, è di vitale importanza. Il ciclo della fame, che costringe le organizzazioni a lavorare su progetti di breve o medio termine, e la logica emergenziale in cui troppo spesso operiamo tende a confinarci nella quotidianità e nell’affannosa ricerca delle risorse che permettano di fare quello che è più urgente e necessario.
Ciò di cui abbiamo sempre più bisogno invece è di sollevare lo sguardo con fiducia al futuro, per poter essere sempre più efficaci, efficienti e rilevanti, capaci di costruire e attrarre le migliori risorse a disposizione collettivamente.
Il supporto di Aragorn su sviluppo organizzativo e capacity building
Aragorn da anni è al fianco di enti filantropici e degli enti del Terzo Settore:
- Come ente di supporto alla progettazione in risposta a bandi di capacity building
- Come advisor, per aiutare le organizzazioni nelle fasi di analisi e di elaborazione di strategia
- Come ente esperto esterno che eroga servizi e formazione nell’ambito della comunicazione e della raccolta fondi orientate al posizionamento e alla sostenibilità delle organizzazioni.
Un esempio concreto: il bando “Riprogettiamo il futuro”
Il bando “Riprogettiamo il futuro” di Fondazione Cariplo, recentemente pubblicato e con scadenza il 26 giugno 2025, è rivolto a enti privati senza scopo di lucro che operano nei territori di riferimento della Fondazione e ha come obiettivo il supporto allo sviluppo degli enti non profit, affinché possano aumentare la propria efficacia, valorizzare il capitale umano e ampliare le comunità di riferimento. Particolare attenzione viene posta sulle tematiche del cambiamento interno, della transizione generazionale e della sostenibilità ambientale.
Per poter partecipare al bando, oltre a soddisfare i requisiti previsti, le organizzazioni dovranno anche aver frequentato almeno gli 8 nuovi corsi messi a disposizione sulla piattaforma dedicata.
Oltre a un contributo economico compreso tra € 15.000 e € 80.000, gli enti avranno anche accesso a percorsi laboratoriali di mentorship.
Giovedì 6 marzo alle ore 11 noi di Aragorn assisteremo alla presentazione online del bando e delle possibilità formative offerte, sarai dei nostri?
-Chiara K. Cattaneo