UN BOTTONE PER MODIFICARE IL MONDO

UN BOTTONE PER MODIFICARE IL MONDO

Scegli una voce di Wikipedia, una qualsiasi. Sicuramente non avrai problemi a consultare i contenuti in essa presenti e a selezionare le informazioni che possono esserti necessarie. È una operazione che tutti noi compiamo più e più volte ogni giorno. Eppure molto spesso ci dimentichiamo di una importante risorsa a nostra disposizione: la possibilità di cliccare sul bottone modifica.

È proprio questo bottone il simbolo che a mio avviso meglio rappresenta e incarna lo spirito predominante della XII edizione di Wikimania, il raduno internazionale dei wikipediani svoltosi dal 21 al 28 giugno a Esino Lario e incentrato sul ruolo di Wikipedia come motore di cambiamento per il mondo. Secondo Iolanda Pensa, contributor dell’enciclopedia e promotrice dell’evento esinese, il bottone modifica esiste per ricordarci che attraverso Wikipedia abbiamo la capacità di introdurre importanti cambiamenti non solo a livello di contenuti online, ma anche e soprattutto nel mondo reale – a livello di territorio, di comunità, di valori.

Un bottone per condividere e diffondere la conoscenza. Per gli statunitensi Jack e Jorge il bottone modifica costituisce il paradigma di una conoscenza vivente, sempre in fieri, senza barriere, a cui tutti possono accedere e contribuire … esattamente il contrario della classica cultura chiusa in una torre d’avorio. Per i nepalesi Kris e Laxmi lo stesso bottone si identifica con la possibilità di rendere disponibili articoli scientifici e medici nella propria lingua locale e in tal modo contribuire al processo di civilizzazione del proprio Paese. E ancora sono molti i wikipediani provenienti dai Paesi in via di Sviluppo che – grazie anche a programmi come Wikipedia Zero – vedono espressa nel bottone modifica la capacità di portare e diffondere la conoscenza in aree remote, quasi la fiducia di poter credere che non esista un centro e una periferia della conoscenza, anzi che qualunque luogo, per quanto piccolo e isolato, possa contribuire alla produzione culturale. Insomma, chiedi a qualunque wikipediano quale sia il maggiore impatto di Wikipedia nel mondo e riceverai la stessa risposta: la condivisione del sapere.

Un bottone per creare una comunità inclusiva. Come tuttavia ricorda il direttore esecutivo della Wikimedia Foundation, Katherine Maher, Wikipedia non è un mero contenitore di conoscenza, non si limita a creare e a mettere a disposizione delle risorse per educare. È questo un concetto su cui insiste ripetutamente anche il fondatore di Wikipedia, Jimmy Wales: al cospetto di una quotidianità dominata dalla rabbia, dall’odio, da una retorica pericolosamente divisiva, il bottone modifica diventa lo strumento per affermare la vocazione di Wikipedia ad essere una forza di conoscenza e quindi di pace e comprensione, una forza per conciliare e superare le differenze, per costruire ponti, non muri, tra le persone. Ed ecco allora che appare chiaro come l’impatto maggiore di Wikipedia nel mondo sia rappresentato dalla componente umana, non tecnologica, in altre parole dalla comunità dei wikipediani. Una comunità internazionale e inclusiva, dove tutti – attraverso la partecipazione e la collaborazione – possono contribuire alla creazione e condivisione del sapere, dove tutti possono trovare il proprio ruolo. Una comunità di persone sempre pronte a premere il bottone modifica, online ma anche nel mondo reale.

 

Credits Immagine: Niccolò Caranti