L’IMPEGNO PER IL NON PROFIT È MUSICA – PROVE APERTE 2026
Le Prove Aperte della Filarmonica della Scala, sono ormai una vera e propria stagione musicale che ogni anno permette al pubblico di assistere alla messa a punto di grandi concerti a prezzi contenuti, contribuendo allo stesso tempo a importanti progetti nel campo del sociale. In 14 edizioni sono state realizzate 74 Prove Aperte, con la partecipazione di quasi 138.000 spettatori che hanno permesso di raccogliere oltre 1 milione e 700 mila euro. Dal 2010 l’iniziativa ha sostenuto 58 associazioni. Quattro appuntamenti in abbonamento, dal 22 febbraio al 25 ottobre 2026, che anticipano i rispettivi concerti della stagione e raccolgono fondi per altrettanti progetti di associazioni non profit milanesi. Il ciclo di quest’anno è dedicato a enti del Terzo Settore che a Milano realizzano progetti finalizzati al contrasto alla povertà educativa.
La stagione 2026 introduce inoltre una novità significativa: la Prova Aperta inaugurale, realizzata in collaborazione con il Comune di Milano, sarà dedicata alla Fondazione Giulia Cecchettin. Una serata fuori abbonamento il cui ricavato contribuirà ai progetti di educazione all’affettività realizzati dalla Fondazione, in risposta all’emergenza della violenza di genere.
Dalla cura dei bambini al contrasto della povertà, dall’assistenza agli anziani e alle persone con disabilità al sostegno alla ricerca scientifica e ai giovani delle periferie: negli anni le Prove Aperte hanno contribuito a rispondere a bisogni diversi e concreti della comunità.
Un risultato possibile grazie alla partecipazione generosa dei musicisti dell’orchestra, dei direttori e dei solisti, alla collaborazione tra Teatro alla Scala, Comune di Milano e il Main Partner UniCredit, a cui si è aggiunta Esselunga. A questo si affianca il sostegno di UniCredit Foundation, che individua le aree di intervento, seleziona i progetti delle organizzazioni non profit e contribuisce alla copertura dei costi organizzativi.
Un impegno concreto a favore della comunità che lo scorso anno è stato premiato con l’Ambrogino d’oro: la Filarmonica della Scala è stata infatti tra le eccellenze che hanno ricevuto l’attestato di Benemerenza Civica, consegnato dalla città di Milano alle personalità e realtà meneghine di nascita o di adozione che hanno contribuito significativamente alla valorizzazione e alla crescita della città.
Il Ciclo Prove Aperte 2026
Dal 27 novembre il pubblico ha la possibilità di acquistare il carnet che comprende l’intero ciclo Prove Aperte 2026 (febbraio/ottobre 2026). L’iniziativa è resa possibile anche grazie alla collaborazione del Teatro alla Scala e dei media partner ViviMilano e Radio Popolare.
Informazioni
Prevendita: biglietteria@aragorn.it (risposte in 5 giorni lavorativi)
Prezzo carnet: da 20 a 140 euro – esclusi diritti di prevendita
Prezzo Singole Prove Aperte: da 5 a 35 euro – esclusi diritti di prevendita acquistabili qui dal 20.01.26
Programma: prosegui a leggere
Pianta di platea e galleria: clicca qui
Pianta dei palchi: clicca qui
Calendario 2026
Domenica 22 febbraio 2026 ore 19.30
Primo appuntamento della nuova edizione delle Prove Aperte 2026, sostiene il progetto Armonia Sociale dei Gruppi di Volontariato Vincenziano – GVV Milano.
Fabio Luisi
direttore
Janine Jansen
violino
Carl Maria von Weber
Oberon – Ouverture J. 306
Max Bruch
Concerto per violino n. 1
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 8 in fa magg. op. 93

Fabio Luisi
Il direttore d’orchestra italiano Fabio Luisi, vincitore di un Grammy Award, sta per intraprendere la sua sesta stagione come direttore musicale della Dallas Symphony Orchestra, la nona come direttore principale della Danish National Symphony Orchestra (DNSO) e la quarta come direttore principale della NHK Orchestra di Tokyo. È anche direttore musicale del Festival della Valle d’Itria in Puglia e direttore emerito dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino.
Tra i momenti salienti della stagione 2025-26 figurano Madama Butterfly in concerto con la Dallas Symphony, una prima mondiale con la NHK Symphony, nuove registrazioni di Scriabin e Schoenberg nella stagione del centenario della DNSO e il ritorno alla Royal Concertgebouw Orchestra, ai Wiener Symphoniker, alla Dutch National Opera e alla Zurich Opera
Gruppi di Volontariato Vincenziano - GVV Milano
GVV-Milano sono una delle più antiche Associazioni di Volontariato, fondata nel 1617 in Francia da San Vincenzo de’ Paoli e presente a Milano dal 1857. L’Associazione si adegua di continuo ai mutamenti della società, mantenendo intatte le sue finalità: lottare contro ogni forma di povertà morale, sociale, materiale e promuovere la dignità e la crescita delle persone. I GVV sono organizzati in dieci Gruppi operativi locali ubicati in varie zone della città e svolgono attività e servizi diversificati.
I GVV destineranno i fondi raccolti con la Prova Aperta al sostegno del progetto Armonia Sociale mirato a contrastare l’abbandono scolastico. L’associazione attraverso i propri CEDAG (Centri Educativi di Aggregazione Giovanile) punta su attività esterne ed interne di orientamento scolastico, educativo e aggregativo coinvolgendo ragazzi e giovani a rischio di marginalità. Il progetto si realizzerà presso i quartieri Baggio, Giambellino, Ponte Lambro, Stadera.
Domenica 29 marzo 2026 ore 19,30
Prove Aperte 2026: beneficiarie di questo secondo appuntamento con la grande musica e la solidarietà sono Associazione Akanà e Associazione Comunità Oklahoma Onlus.
Myung-Whun Chung
direttore
Leif Ove Andsnes
pianoforte
Ludwig van Beethoven
Concerto n. 3 in do min. op. 37 per pianoforte e orchestra
Johannes Brahms
Sinfonia n. 2 in re magg. op. 73
Associazione Akanà e Associazione Comunità Oklahoma Onlus
L’associazione Akanà promuove la musica come strumento educativo e come occasione concreta di crescita personale per i minori che vivono in situazioni di marginalità sociale, povertà educativa e analfabetismo. Akanà opera nei centri di ospitalità temporanea (campi rom) e nelle aree periferiche della città. Promuove, in collaborazione con le scuole milanesi, una cultura di contrasto all’antiziganismo.
L’Associazione Comunità Oklahoma Onlus nasce a Milano, nel quartiere Gratosoglio, nel 1982 per accogliere e accompagnare all’autonomia e al lavoro minori adolescenti che vivono momenti di fragilità sociale, economica o familiare. In oltre quarant’anni di attività, l’organizzazione ha sostenuto oltre 1.000 giovani accogliendoli e offrendo loro laboratori volti allo sviluppo personale, alle abilità linguistiche e alla formazione professionale.
Le risorse raccolte garantiranno la continuità e l’ampliamento dell’Orchestra sociale Daimon, nuovo progetto congiunto di Akanà e Comunità Oklahoma, nato per promuovere l’inclusione educativa e culturale di minori in situazione di fragilità attraverso la pratica musicale collettiva. Coinvolge i ragazzi della Comunità Oklahoma, gli studenti dell’Istituto Comprensivo Arcadia e i minori rom del territorio, con particolare attenzione a chi affronta difficoltà scolastiche o proviene da percorsi migratori recenti. Il progetto prevede l’avvio di nuovi corsi di strumento oltre al potenziamento dei corsi di strumenti ad arco e del percorso di hip hop già attivo.
Domenica 12 aprile 2026 ore 19,30
Cooperativa Martinengo è la terza beneficiaria del ciclo Prove Aperte 2026, il ricavato dell’esibizione andrà a sostegno del progetto Educare alla Speranza: prevenzione e cura con le famiglie a Corvetto.
Claude Debussy
Petit suite, trascrizione per orchestra di Henri Büsser
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia n. 40 in sol. min. K 550
Igor Stravinskij
Jeu de cartes. Ballet

Michele Mariotti
Michele Mariotti è Direttore Musicale del Teatro dell’Opera di Roma dal 2022.
Insignito del 36° Premio Abbiati come Miglior direttore d’orchestra, è ospite dei principali teatri e festival italiani ed internazionali. Dal 2008 è stato Direttore principale e poi Direttore musicale fino al 2018 del Comunale di Bologna, teatro in cui ha diretto numerosi concerti sinfonici e decine di produzioni operistiche, fra cui La bohème con la regia di Graham Vick, che ha vinto il premio della critica musicale “Franco Abbiati” come miglior spettacolo del 2018.
Cooperativa Martinengo
La Cooperativa Martinengo opera da quasi 40 anni nel quartiere Corvetto accompagnando quotidianamente minori e famiglie in situazioni di fragilità educativa e sociale. Rappresenta un punto di riferimento per circa 300 minori e famiglie. Un presidio di cura e speranza con un approccio fondato sulla costruzione di relazioni stabili e sull’educazione di prossimità.
Il contributo della Cooperativa Martinengo, si distingue per una capacità unica di intercettare precocemente i bisogni delle persone e trasformarli in percorsi di accompagnamento quotidiano. La chiave del loro intervento è un lavoro capillare con le famiglie, non solo con i ragazzi: una presenza costante, vicina e discreta, che intercetta fragilità prima che diventino problemi strutturati. Fondamentale è l’esistenza di luoghi di prossimità che offrono accoglienza e cura.
Con i fondi provenienti dalle Prove Aperte la Cooperativa intende sostenere il progetto Educare alla Speranza: prevenzione e cura con le famiglie a Corvetto ovvero potenziare gli interventi domiciliari di educatori professionali, che potranno seguire le famiglie vulnerabili con interventi specifici, accompagnamento educativo, supporto scolastico e relazionale e finanziare attività specifiche come uscite sul territorio, laboratori espressivi e artistici, gite e attività culturali.
Domenica 25 ottobre 2026 ore 10,30
L’ultimo appuntamento della stagione Prove Aperte 2026 sostiene Fondazione Carolina, Associazione Cuore e Parole e Pepita – Società Cooperativa Sociale.
Gustavo Gimeno
direttore
Jörgen van Rijen
trombone
Samy Moussa
Concerto per trombone e orchestra Yericho Prima esecuzione italiana
Anton Bruckner
Sinfonia n. 4 in mi bem. magg. Romantica

Gustavo Gimeno
Riconosciuto per la sua chiarezza, versatilità e guida musicale riflessiva, Gustavo Gimeno si è distinto sia con le principali orchestre a livello internazionale, sia nel mondo dell’opera. Direttore musicale della Toronto Symphony Orchestra dal 2020/21, Gimeno ha rinnovato il suo impegno con l’orchestra fino alla stagione 2029/30.
La stagione 2025/26 segna il suo debutto come Direttore musicale del Teatro Real di Madrid. Durante la stagione 2025/26, Gimeno e la Toronto Symphony Orchestra presentano un’impressionante selezione di solisti di fama mondiale e il repertorio include importanti nuove commissioni accanto a capolavori classici.
Fondazione Carolina, Associazione Cuore e Parole, Pepita - Società Cooperativa Sociale
Fondazione Carolina nasce nel 2017 in memoria di Carolina Picchio, prima vittima acclarata di cyberbullismo e ispiratrice della legislazione in merito. La Fondazione opera in Italia a beneficio della tutela dei minori soprattutto nella dimensione digitale.
Associazione Cuore e Parole opera da oltre 20 anni nell’ambito della promozione dell’equilibrio psicofisico sin dall’infanzia, con attività di formazione e sensibilizzazione rivolte alle comunità di quartiere.
Pepita – Società Cooperativa Sociale dal 2007 si occupa di progettazione e conduzione di progetti educativi in tutti i contesti abitati dai minori. Nelle tre sedi di Milano, Perugia e Bari, la cooperativa, composta da educatori, pedagogisti, psicologi e formatori, gestisce servizi educativi (circuiti aggregativi, campi estivi, doposcuola), di assistenza psicosociale (supporto psicologico e pedagogico) e percorsi di orientamento allo studio.
Adulti Domani è il progetto sul territorio di Milano, condiviso dalle tre realtà sociali, che consta in servizi mirati al potenziamento dell’inclusione scolastica, alla mitigazione della dispersione scolastica e alla cura di piaghe del disagio giovanile quali il ritiro sociale. Le attività preventivate nel corso di un anno di lavoro potranno raggiungere oltre 160 minori.






