Prove Aperte 2025

L’IMPEGNO PER IL NON PROFIT È MUSICA

69 Prove Aperte, quasi 130.000 spettatori, oltre 1 milione e 600 mila euro raccolti, 54 associazioni sostenute dal 2010. Sono questi i numeri delle Prove Aperte della Filarmonica della Scala, ormai una vera e propria stagione musicale che ogni anno permette al pubblico di assistere alla messa a punto di grandi concerti a prezzi contenuti, contribuendo allo stesso tempo a importanti progetti nel campo del sociale. Una nuova stagione si avvia per il frequentatissimo ciclo benefico che permette al pubblico di assistere alle prove dei concerti aprendo le porte del Teatro alla Scala a prezzi contenuti con una finalità sociale: quattro appuntamenti a pagamento, dal 23 marzo al 2 novembre 2025, che anticipano i rispettivi concerti della stagione e raccolgono fondi per altrettanti progetti di associazioni non profit milanesi. Il ciclo Prove Aperte 2025 è dedicato a quattro enti del Terzo Settore che a Milano realizzano progetti finalizzati al contrasto alla povertà educativa: Associazione Angela Giorgetti, Associazione CAF, Cooperativa Zero5, Fondazione Aquilone.

Dalla cura dei bambini alla lotta alla povertà, dall’assistenza agli anziani a quella alle persone con disabilità, dalla ricerca scientifica ai progetti per i giovani delle periferie, nel corso degli anni le Prove Aperte hanno infatti contribuito a rispondere a diversi bisogni della comunità. Questo grazie alla generosa partecipazione dei musicisti dell’orchestra, dei direttori e dei solisti, alla collaborazione tra il Teatro alla Scala, il Comune di Milano e il Main Partner UniCredit, a cui si è aggiunta Esselunga; grazie infine al sostegno di UniCredit Foundation, che individua l’area d’intervento, valuta i progetti delle organizzazioni non profit e contribuisce a coprire i costi organizzativi.

Un impegno concreto a favore della comunità che lo scorso 7 dicembre è stato premiato con l’Ambrogino d’oro: la Filarmonica della Scala è stata infatti tra le eccellenze che hanno ricevuto l’attestato di Benemerenza Civica, consegnato dalla città di Milano alle personalità e realtà meneghine di nascita o di adozione che hanno contribuito significativamente alla valorizzazione e alla crescita della città.

Dal 13 dicembre il pubblico ha la possibilità di acquistare il carnet che comprende l’intero ciclo. L’iniziativa è resa possibile anche grazie alla collaborazione del Teatro alla Scala e dei media partner ViviMilano e Radio Popolare.

Informazioni

Prevendita: biglietteria@aragorn.it (risposte in 5 giorni lavorativi)
Prezzo carnet: da 20 a 140 euro – esclusi diritti di prevendita
Prezzo Singole Prove Aperte: da 5 a 35 euro – esclusi diritti di prevendita acquistabili qui dal 20.02.25
Programma: prosegui a leggere
Pianta di platea e galleria: clicca qui
Pianta dei palchi: clicca qui


Calendario 2025

Domenica 23 marzo 2025 ore 19.30

Primo appuntamento della nuova edizione delle Prove Aperte, sostiene i Laboratori sul Metodo di Studio dell’Associazione Angela Giorgetti

Daniele Gatti, direttore

Webern Langsamer Satz

Berg Concerto per violino e orchestraAlla memoria di un angelo”

Wagner Die Meistersinger: An Orchestral Tribute Arrangiamento Henk de Vlieger

Daniele Gatti

Daniele Gatti

Daniele Gatti, diplomato in composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, è direttore principale della Sächsische Staatskapelle Dresden e del Maggio Musicale Fiorentino. Ha guidato prestigiose istituzioni come la Royal Concertgebouw Orchestra, l’Orchestre National de France e il Teatro dell’Opera di Roma, collaborando con le maggiori orchestre internazionali. Insignito di numerosi riconoscimenti, ha diretto produzioni iconiche nei principali teatri e festival del mondo, registrando opere per Sony Classical e RCO Live.

Associazione Angela Giorgetti

Associazione Angela Giorgetti

L’Associazione Giorgetti fin dalla sua nascita ha adottato lo slogan “con la Scuola, oltre la Scuola”, con l’intento di affiancare e arricchire la sua principale attività di aiuto scolastico in modalità 1:1 svolta prevalentemente con il supporto di Volontari, attraverso attività che concorrano alla formazione complessiva del ragazzo, allo sviluppo delle sue capacità, sia culturali, sia artistico-creative che relazionali.

Con i fondi raccolti l’Associazione punterà, nelle tre Scuole secondarie di primo grado ubicate nei Municipi 4 e 5 del comune di Milano, al miglioramento del
supporto scolastico 1:1, al rafforzamento di Laboratori sul Metodo di studio, ad una maggiore diffusione del progetto di Orientamento per la scelta della Scuola
Secondaria di secondo grado, alla creazione di un “coro” guidato da un maestro di canto.


Domenica 25 maggio 2025 ore 19,30

Beneficiario di questo secondo appuntamento con la grande musica e la solidarietà è il Centro Educativo Diurno “Teen Lab” dell’Associazione CAF

Kazuki Yamada, direttore
Nikolaj Znaider, violino

Čajkovskij Concerto in re maggiore op. 35 per violino e orchestra 

Elgar Enigma Variations op. 36 

Kazuki Yamada

Kazuki Yamada

Kazuki Yamada, direttore musicale della City of Birmingham Symphony Orchestra e dell’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo, è noto per il suo approccio appassionato alla direzione orchestrale e corale. Si esibisce regolarmente con orchestre di prestigio internazionale e ha collaborato con solisti di fama mondiale. Fortemente impegnato nella divulgazione musicale e nell’educazione, continua a esibirsi sia in Europa che in Giappone, dove mantiene un profondo legame artistico.

Associazione CAF

Associazione CAF

L’Associazione CAF da oltre quarant’anni accoglie e cura in maniera specifica e professionale bambini e ragazzi di età compresa fra i 3 e i 21 anni allontanati dal
proprio nucleo familiare a causa di abusi e gravi maltrattamenti, con l’obiettivo di spezzare la catena che troppo spesso trasforma i minori vittime di violenza in
adulti violenti o trascuranti.

Con i fondi raccolti sosterrà il Centro Educativo Diurno “Teen Lab” a Milano, uno spazio pomeridiano rivolto a ragazzi dai 12 ai 18 anni provenienti da contesti
familiari fragili, con l’obiettivo di supportarli nel loro percorso di crescita, sostenendoli nell’orientamento al futuro a partire dai diversi contesti di vita che
ciascuno di loro dovrà affrontare: scuola, lavoro, famiglia, amici, relazioni.


Domenica 12 ottobre 2025 ore 10,30

Cooperativa Zero 5 – Laboratorio di utopie metropolitane è la beneficiaria di questa terza Prova Aperta, il cui ricavato andrà a sostegno dei centri educativi pomeridiani

Myung-Whun Chung, direttore

Mao Fujita, pianoforte

Rachmaninov  Concerto n. 2 in do minore op. 18 per pianoforte e orchestra

Čajkovskij Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 ”Patetica” 

Myung-Whun Chung

Myung-Whun Chung è uno dei più apprezzati direttori d’orchestra al mondo, legato alla Filarmonica della Scala dal 1989. Il direttore coreano si definisce da sempre un amico dell’orchestra, con oltre cento concerti e numerose tournée è tra i direttori più assidui sul podio della Filarmonica e tra i più amati dal pubblico.

cooperativa Zero5

Cooperativa Zero5 - Laboratorio di utopie metropolitane

Zero5 – Laboratorio di utopie metropolitane è una cooperativa sociale che opera nell’area della tutela e della promozione dei diritti dei e delle minori, della
prevenzione del disagio giovanile, dell’innovazione didattica, della promozione del benessere nelle famiglie e nella comunità territoriale e dell’inclusione sociale delle fasce più fragili.
Con i fondi raccolti intende aumentare e qualificare l’offerta dei centri educativi pomeridiani gestiti nel territorio del Municipio 5 a Milano. Servizi che hanno
come finalità la prevenzione del disagio e della dispersione scolastica, il contrasto alla povertà educativa e la riappropriazione di spazi e tempi di socializzazione e aggregazione per pre-adolescenti, adolescenti e giovani.


Domenica 2 novembre 2025 ore 19,30

L’ultimo appuntamento della stagione 2025 sostiene il progetto Scuola bottega di Fondazione Aquilone

Manfred Honeck, direttore

Benjamin Grosvenor, pianoforte

Johann Strauss Die Fledermaus - Ouverture

Ravel Concerto in sol maggiore per pianoforte e orchestra

Šostakovič Sinfonia n. 10 in mi minore op. 93 

Manfred Honeck

Manfred Honeck

Manfred Honeck, direttore musicale della Pittsburgh Symphony Orchestra dal 2008, è uno dei più acclamati direttori d’orchestra internazionali. Ha collaborato con le principali orchestre mondiali e le sue registrazioni con la Pittsburgh Symphony hanno ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra cui un GRAMMY®. Nato in Austria, unisce una profonda formazione viennese a una carriera operistica e sinfonica di livello globale.

Fondazione Aquilone

Fondazione Aquilone

Fondazione Aquilone Onlus è un ente senza fini di lucro, nato a Milano oltre 30 anni fa. Soprattutto nell’ultimo decennio ha avviato e realizzato interventi
educativi per ragazzi e giovani in alcuni quartieri del Municipio 9 che presentano elementi di rischio per la crescita delle giovani generazioni.
I fondi raccolti serviranno a sostenere Scuola bottega, uno spazio educativo e formativo che coinvolge ogni anno preadolescenti a rischio dispersione scolastica
nell’ambito dell’istruzione obbligatoria per aiutarli a rimettersi in gioco nel loro percorso di crescita e Il nostro viaggio intorno al mondo, progetto laboratori
interculturali per le scuole primarie, che coinvolge circa 300 alunni