Prove Aperte 2023

L’IMPEGNO PER IL NON PROFIT È MUSICA

58 serate benefiche, oltre 97.000 spettatori, oltre 1 milione e 300 mila euro raccolti, 45 associazioni sostenute dal 2010. Sono questi i numeri delle Prove Aperte della Filarmonica della Scala, ormai una vera e propria stagione musicale che ogni anno permette al pubblico di assistere alla messa a punto di grandi concerti a prezzi contenuti, contribuendo allo stesso tempo a importanti progetti nel campo del sociale. Anche quest’anno il frequentatissimo ciclo benefico permette al pubblico di assistere alle prove dei concerti aprendo le porte del Teatro alla Scala a prezzi contenuti con una finalità sociale: quattro appuntamenti a pagamento, dal 25 marzo al 19 novembre 2023, che anticipano i rispettivi concerti della stagione, raccolgono fondi per altrettanti progetti di associazioni non profit milanesi. Il ciclo Prove Aperte 2023 è dedicato a quattro enti del Terzo Settore che a Milano realizzano progetti finalizzati al contrasto della povertà educativa: Fondazione Sicomoro per l’Istruzione, Cooperativa Sociale Diapason, Associazione Francesco Realmonte, Cooperativa Comunità Progetto.

Dalla cura dei bambini alla lotta alla povertà, dall’assistenza agli anziani a quella alle persone con disabilità, dalla ricerca scientifica ai progetti per i giovani delle periferie, nel corso degli anni le Prove Aperte hanno infatti contribuito a rispondere a diversi bisogni della comunità. Questo grazie alla generosa partecipazione dei musicisti dell’orchestra, dei direttori e dei solisti, alla collaborazione tra il Teatro alla Scala, il Comune di Milano e il Main Partner UniCredit, a cui si è aggiunta Esselunga; grazie infine al sostegno di UniCredit Foundation, che individua l’area d’intervento, valuta i progetti delle organizzazioni non profit e copre i costi organizzativi.

Dal 28 novembre il pubblico ha la possibilità di acquistare il carnet che comprende l’intero ciclo. L’iniziativa è resa possibile anche grazie alla collaborazione del Teatro alla Scala e dei media partner ViviMilano e Radio Popolare.

Informazioni

Prevendita: biglietteria@aragorn.it (risposte in 3 giorni lavorativi)
Prezzo carnet: da 20 a 140 euro – esclusi diritti di prevendita
Prezzo Singole Prove Aperte: da 5 a 35 euro – esclusi diritti di prevendita acquistali qui
Programma: clicca qui
Pianta di platea e galleria: clicca qui
Pianta dei palchi: clicca qui


Calendario 2023

Sabato 25 marzo 2023 ore 10

Primo appuntamento della dodicesima edizione delle Prove Aperte, sostiene il progetto “La Scuola della Seconda Opportunità” della Fondazione Sicomoro per l’Istruzione Onlus

Gianandrea Noseda, direttore

Maria João Pires, pianoforte

Mozart Concerto per pianoforte n. 9 in mi bemolle maggiore Jeune homme KV 271

Stravinskij L’oiseau de feu ‍ Terza Suite (versione del 1945)

Sergej Rachmaninov La Roccia, fantasia per orchestra, op. 7

Gianandrea Noseda

Gianandrea Noseda

Gianandrea Noseda ha studiato pianoforte, composizione e direzione d’orchestra al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Direttore ospite principale della London Symphony Orchestra, inizia ora il suo mandato come direttore musicale della National Symphony Orchestra presso il Kennedy Center di Washington. Come direttore musicale del Teatro Regio di Torino. Significativa l’attività discografica che va da registrazioni di album di arie d’opera con Anna Netrebko e Diana Damrau, alla riscoperta del repertorio sinfonico italiano del XX secolo, al repertorio sinfonico internazionale, mentre in dvd sono disponibili molte produzioni degli ultimi anni. Gianandrea Noseda è anche direttore ospite principale della Israel Philharmonic Orchestra, direttore principale dell’Orquestra de Cadaqués e dal 2000 direttore artistico del Festival di Stresa. È stato alla guida della BBC Philharmonic dal 2002 al 2011 e Victor De Sabata Guest Chair della Pittsburgh Symphony Orchestra tra il 2011 e il 2014. Dal 2002 è ospite regolare del Metropolitan di New York dove ha diretto diverse nuove produzioni, ultima in ordine di tempo quella di Roméo et Juliette di Gounod nel gennaio 2017.

Fondazione Sicomoro per l'Istruzione Onlus

Fondazione Sicomoro per l’Istruzione Onlus

La Fondazione Sicomoro per l’Istruzione Onlus ha tra i suoi obiettivi principali quello di facilitare e sostenere interventi a favore dell’istruzione. Si pone come catalizzatrice di modelli ed esperienze di successo nel contrasto alla dispersione scolastica per renderli replicabili in diverse aree del territorio e sensibilizza l’opinione pubblica e le istituzioni al fine di generare un cambiamento. Nasce nel 2012 raccogliendo l’eredità dell’Opera Pia “Scuole Notturne della Carità”, attiva già nella prima metà dell’800 per favorire l’accesso all’istruzione delle fasce deboli della popolazione.

 

La Scuola della Seconda Opportunità

I fondi raccolti tramite la Prova Aperta andranno a sostegno del progetto “La Scuola della Seconda Opportunità”. L’iniziativa prevede un percorso scolastico annuale finalizzato al raggiungimento della licenza media e rivolto a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 16 anni, iscritti alle scuole secondarie di primo grado ma non frequentanti o a elevato rischio di abbandono. L’obiettivo principale è la ri-scolarizzazione di questi studenti, segnalati dalle scuole stesse, attraverso il recupero dell’autostima e il successivo inserimento in percorsi di istruzione superiore. Il progetto, operativo dal 2001 sul territorio di Milano, prevede attività didattiche in orario scolastico con docenti distaccati dalle scuole, il supporto di educatori professionali e una supervisione psico-pedagogica. Le attività si svolgono in quattro diverse sedi a Milano Gratosoglio, Milano Barona, Lodi e Monza. Dal suo avvio la Scuola della Seconda Opportunità ha accolto più di 500 ragazzi e ragazze, accompagnandoli all’esame di licenza media e al successivo orientamento verso gli studi.


Domenica 28 maggio 2023 ore 15

Beneficiario di questo secondo appuntamento con la grande musica e la solidarietà è il progetto “Coral-mente” della Cooperativa Sociale Diapason.

Pablo Heras-Casado, direttore
Jan Lisiecki, pianoforte

Ligeti Concert Românesc

Beethoven Concerto n. 3 in do min. op. 37 per pianoforte e orchestra

Dvořák Sinfonia n. 8 in sol magg. op. 88

Pablo Heras-Casado

Pablo Heras-Casado abbraccia nel corso della sua carriera il grande repertorio sinfonico e operistico, esecuzioni storicamente informate e partiture contemporanee. Coltiva collaborazioni a lungo termine con orchestre di tutto il mondo.

Appare regolarmente in Europa con Philharmonia, London Symphony, Orchestre de Paris, Münchner Philharmoniker, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, Staatskapelle Berlin, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Tonhalle-Orchester Zürich e Israel Philharmonic. Dirige i Berliner e i Wiener Philharmoniker, l’Orchestra del Teatro Mariinskij, mentre in Nord America ha collaborato con le orchestre sinfoniche di San Francisco, Chicago, Pittsburgh, Minnesota, Philadelphia, Los Angeles e Montréal. Dal 2011 al 2017 è direttore principale dell’Orchestra of St. Luke’s di New York, con la quale è ospite alla Carnegie Hall.

I recenti progetti operistici includono il Don Giovanni di Mozart al Teatro alla Scala, la collaborazione regolare con Wiener Staatsoper e Concentus Musicus Wien, per la trilogia operistica di Monteverdi con L’Incoronazione di PoppeaL’Orfeo, e Il ritorno d’Ulisse in patria. Debutta come direttore ospite al Bayreuther Festspiele, dirigendo Parsifal di Wagner.

L’ampia discografia per Harmonia Mundi include l’integrale delle sinfonie di Schumann con i Münchener Philharmoniker, e le Sacre du Printemps di Stravinskij accostato ad Alhambra di Péter Eötvös, con l’Orchestre de Paris e Isabelle Faust. Vincitore di numerosi premi, tra cui due Preis der Deutschen Schallplattenkritik, due Diapason d’Or e un Latin Grammy, ha registrato anche per Deutsche Grammophon, Decca e Sony Classical.

Artista dell’anno 2021 agli International Classic Music Awards e direttore d’orchestra dell’anno 2014 di Musical America, Heras-Casado è insignito della Medalla de Honor della Fondazione Rodriguez Acosta e della Medalla de Andalucia 2019. È Ambasciatore Onorario e destinatario della Medaglia d’Oro al Merito del Consiglio di Granada, nonché Cittadino Onorario della Provincia di Granada, sua città natale. Nel 2018 gli riceve il titolo di Chevalier de l’ordre des Arts et des Lettres della Repubblica francese.

Jan Lisiecki

A ventisette anni il canadese Jan Lisiecki si esibisce in oltre cento concerti all’anno in tutto il mondo e ha collaborato con direttori come Sir Antonio Pappano, Yannick Nézet-Séguin, Daniel Harding e Claudio Abbado.

Nel corso dell’ultima stagione presenta un nuovo programma di recital comprendente Notturni Studi di Chopin, in più di trenta città in tutto il mondo.

Jan Lisiecki ha presentato di recente il ciclo dei Lieder di Beethoven con il baritono Matthias Goerne, esibendosi anche per il Festival di Salisburgo, ed è apparso con New York Philharmonic, Chicago Symphony, Staatskapelle Dresden, Orchestre de Paris, WDR Sinfonieorchester di Colonia e London Symphony Orchestra.

A quindici anni firma un contratto di esclusiva con Deutsche Grammophon, la quale inaugura l’Anno Beethoven 2020 con la pubblicazione di una registrazione dal vivo di tutti e cinque i Concerti per pianoforte di Beethoven, presentati alla Konzerthaus di Berlino, con Lisiecki alla direzione dell’Academy of St Martin in the Fields dal pianoforte. La successiva pubblicazione del ciclo di Lieder di Beethoven eseguiti con Matthias Goerne riceve un Diapason d’Or. L’ultima incisione per DG è un doppio album contenente l’integrale dei Notturni di Chopin, apparsi nell’agosto 2021 e nel febbraio 2022 su vinile. Le sue registrazioni hanno ricevuto premi JUNO ed ECHO Klassik.

A soli diciotto anni Jan Lisiecki è il più giovane artista della storia a ricevere un Gramophone “Young Artist” Award, oltre ad un Leonard Bernstein Award dal Festival Musicale dello Schleswig-Holstein. Nel 2012 è nominato Ambasciatore dell’UNICEF in Canada.

Cooperativa Sociale Diapason

Cooperativa Sociale Diapason

Dal 1985 la Cooperativa Sociale Diapason promuove azioni che hanno come protagonisti i minori, accompagnandoli nello stare in famiglia, a scuola, nella vita sociale e sostenendoli nella spinta verso l’autonomia. Coordina servizi socio-educativi e socio-assistenziali a domicilio e nelle strutture diurne e residenziali per minorenni, famiglie, persone con disabilità e anziani. Realizza progetti di aggregazione, animazione sociale e integrazione rivolti alle comunità territoriali, per favorire la partecipazione sociale, la prossimità e la cittadinanza attiva. Promuove infine interventi nelle scuole finalizzate al sostegno individuale, all’ascolto, all’orientamento e alla produzione di laboratori creativi o psicopedagogici.

 

Coral-mente

Grazie ai fondi raccolti con la Prova Aperta la Cooperativa Sociale Diapason avvierà il progetto “Coral-mente”, strutturato in tre aree complementari e destinati ai minori del Municipio 7.

“Allena-mente” prevede l’organizzazione di pomeriggi di studio rivolti a piccoli gruppi di studenti delle scuole secondarie e primarie, affiancati da educatori e volontari adeguatamente formati, per integrare l’acquisizione delle competenze didattiche e sviluppare strategie di apprendimento efficace.

Con “Curiosa-mente” la cooperativa organizzerà visite tematiche a musei, monumenti, luoghi culturali e storici della città, mentre “Libera-mente” coinvolgerà i ragazzi con campus organizzati nei periodi di chiusura delle scuole e durante le vacanze scolastiche.


Domenica 1 ottobre 2023 ore 10,30

Associazione Francesco Realmonte è la beneficiaria di questa terza Prova Aperta, il cui ricavato andrà a sostegno del progetto “Skilla-MI Digital Skills e inclusione lavorativa per migranti”

Andres Orozco-Estrada, direttore

 

Berlioz

Le Carnaval romain op. 9

Les nuits d’été raccolta di sei melodie per voce e orchestra op. 7

Symphonie fantastique op. 14

Andres Orozco-Estrada

Nato in Colombia, Andrés Orozco-Estrada inizia i suoi studi musicali sul violino. A 15 anni riceve le sue prime lezioni di direzione d’orchestra e nel 1997 si trasferisce a Vienna per studiare all’Università di Musica e Arti dello Spettacolo. Dal 2014 al 2021 è Direttore Principale della Frankfurt Radio Symphony, dal 2014 al 2022 Direttore Musicale della Houston Symphony Orchestra e dal 2020 al 2022 Direttore Principale dell’Orchestra Sinfonica di Vienna. Orozco-Estrada dirige regolarmente molte delle principali orchestre europee, tra cui Wiener Philharmoniker, Berliner Philharmoniker, Staatskapelle Dresden, Gewandhaus-orchester Leipzig, Koninklijk Concertgebouworkest, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Orchestre National de France, così come le più rinomate orchestre americane come la Philadelphia e la Cleveland Orchestra e la Chicago Symphony. Dirige inoltre concerti e spettacoli d’opera ai festival di Glyndebourne e Salisburgo.

Dopo i concerti di addio a Houston, dove dirige la Seconda Sinfonia di Gustav Mahler, Orozco-Estrada conclude la stagione 2021/22 con la sua Filarmonica Joven e un’importante tournée europea. L’orchestra si esibisce al Concertgebouw di Amsterdam, alla Elbphilharmonie di Amburgo, alla Kölner Philharmonie e alla Wiener Konzerthaus.

Gli impegni da direttore ospite lo portano sul podio di Boston Symphony Orchestra, London Philharmonic Orchestra, Gewandhausorchester Leipzig, Staatskapelle Dresden, NDR Elbphilharmonieorchester, Budapest Festival Orchestra, Oslo Philharmonic, Orchestre National de France e Israel Philharmonic.

Le sue incisioni per Pentatone hanno attirato una notevole attenzione. Con la Frankfurt Radio Symphony ha registrato L’Oiseau de feu e Le Sacre du printemps di Stravinskij. Anche le sue registrazioni in concerto delle opere Salome ed Elektra di Richard Strauss hanno riscosso un grande successo. Con la Houston Symphony ha pubblicato un ciclo di Dvořák  e ha inciso tutte le sinfonie di Brahms e Mendelssohn.

Associazione Francesco Realmonte

Associazione Francesco Realmonte Onlus

Premiati con l’Ambrogino d’oro, dal 2009 l’Associazione lavora a Milano nel sostegno a migranti e richiedenti asilo e all’estero in Paesi colpiti da guerre, disastri naturali o in condizioni di povertà e vulnerabilità cronica. Dal 2013 ha aperto a Milano la sartoria sociale “Linea Adele”, dove impiega rifugiati politici per formarli professionalmente. Con “Punto a Capo” sostiene i richiedenti asilo con potenziamento di italiano per agevolarne l’indipendenza economica. Insieme al Comune di Milano – Municipio 1 e BICE (Bureau International Catholique de l’Enfance), ha attivato percorsi di orientamento al lavoro, sportelli di ascolto e corsi di formazione linguistica per donne e bambini sfollati. Nel 2022, UNHCR ha premiato la Fondazione con il logo “Welcome – Working for Refugee integration”, per i programmi di inserimento professionale per titolari di protezione internazionale in Italia.

Progetto: Skilla-MI Digital Skills e inclusione lavorativa per migranti

Il progetto “Skilla-MI! Digital skills e inclusione lavorativa per migranti”, nasce per favorire l’integrazione economica e sociale e l’orientamento al lavoro di titolari di protezione internazionale e richiedenti asilo sul suolo italiano tra i 15 e i 23 anni. Il programma prevede un corso orientato all’acquisizione di digital skills utili all’inserimento lavorativo e al consolidamento della lingua italiana. Un educatore, opportunamente formato sia digitalmente che culturalmente, seguirà in presenza un gruppo di 20 beneficiari, guidandoli nell’utilizzo consapevole e autonomo del computer come strumento per saldare ulteriormente i legami sociali e le opportunità offerte dal mondo del digitale. Il corso informatico sarà preceduto da alcune sessioni introduttive tenute da un’insegnante di lingua italiana. Sono previsti inoltre incontri con un consulente dell’orientamento e il coinvolgimento della psicologa dell’Associazione Realmonte.


Domenica 19 novembre 2023 ore 19,30

L’ultimo appuntamento della stagione 2023 sostiene “Insubria 3” di Comunità Progetto.

Vasily Petrenko, direttore

Adams The Chairman Dances

Bartók Concerto n.1 per violino e orchestra BB 48a

Rachmaninov Danze sinfoniche op. 45

Vasily Petrenko

Vasily Petrenko è direttore musicale della Royal Philharmonic Orchestra di Londra e direttore principale dellaEuropean Union Youth Orchestra. Nato nel 1976, ha iniziato giovanissimo la sua educazione musicale a San Pietroburgo. Ha poi studiato al Conservatorio con figure come Ilya Musin, Mariss Jansons e Yuri Temirkanov. È stato Direttore Principale della Royal LiverpoolPhilharmonic Orchestra (2006 – 2021), Direttore Principale della OsloPhilharmonic Orchestra (2013-2020). Ha lavorato con molte delle principali orchestre internazionali inclusa la Filarmonica di Berlino, la Bavarian Radio Symphony, la Gewandhaus di Lipsia, la London Symphony, la LondonPhilharmonic, la Philharmonia, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la LosAngeles Philharmonic Orchestra, la Cleveland Orchestra e le orchestre sinfoniche di San Francisco, Boston, Chicago e Montreal. È apparso al Festival di Edimburgo, ai BBC Proms così come a Glyndebourne, all’Opéra National deParis, all’Opernhaus Zürich, alla Bayerische Staatsoper e al MET di New York.

Vasily Petrenko ha stabilito un profilo fortemente definito anche in ambito discografico. In un vasto catalogo di incisioni si distinguono i suoi cicli di sinfonie di Šostakóvič, Rachmaninov ed Elgar con la RoyalLiverpool Philharmonic Orchestra. Con la Oslo Philharmonic Orchestra ha recentemente pubblicato cicli delle sinfonie di Alexander Scriabin, dei poemi di Richard Strauss, e selezionate sinfonie di Prokof’ev e Myaskovsky.

Nel 2017 è stato onorato con il premio Artista dell’anno aiGramophone Awards annuali, un decennio dopo aver ricevuto il Young Artist ofthe Year Award. Ha ricevuto dottorati onorari sia dall’Università di Liverpool che dalla Liverpool Hope University (nel 2009), e una Honorary Fellowship dellaLiverpool John Moores University (nel 2012), premi che riconoscono il suo impegno con la Royal Liverpool Philharmonic Orchestra e sulla scena culturale della città.

Cooperativa Comunità Progetto

Cooperativa Comunità Progetto

La Cooperativa Comunità Progetto, attiva a Milano dagli anni ‘90, è una cooperativa sociale che si occupa di interventi socio-educativi. Il modello di intervento, diretto alla persona e alla comunità che l’accoglie, è flessibile e pone l’inclusione come obiettivo prioritario.

La Cooperativa sostiene lo sviluppo della persona, promuove la diffusione della cultura dell’ascolto e il rispetto delle diversità. Lavora per favorire l’inclusione, ricostruire le reti sociali e migliorare il benessere complessivo della comunità, sperimentando modelli di intervento socio-educativo innovativi e replicandoli in diversi contesti.

 

Insubria 3

Il ricavato della Prova Aperta servirà a finanziare il progetto Insubria 3 nel cuore del complesso di residenze sociali del Molise Calvairate. Nell’edificio Aler di Piazza Insubria 3 sarà realizzato un nuovo polo educativo di quartiere rivolto a bambini e ragazzi: un’offerta che attualmente non esiste in un quartiere densamente popolato. In fascia pomeridiana saranno offerte attività di orientamento e supporto scolastico e attività educative e culturali, con l’obiettivo di potenziare le competenze trasversali e sostenere l’inclusione. Il progetto sarà realizzato con la collaborazione di altre associazioni che operano nel quartiere.